I PROBLEMI TRATTATI
Disturbi d’ansia:
attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo post traumatico da stress, ansia da prestazione.
Problemi legati alla pratica sportiva:
blocchi emotivi, ansia da prestazione, perdita di concentrazione, stress psico-fisico, infortunio e difficoltà di ripresa, gestione emotiva dell’agonismo in giovane età o al termine della carriera sportiva, iper-allenamento, tensioni e dolori localizzati.
Problemi inerenti alla performance (professionale, scolastica, fisica, mentale, sessuale):
paura di parlare in pubblico, calo nel rendimento, tensione psico-fisica, difficoltà di concentrazione o memorizzazione, affaticamento, astenia, bassa tolleranza del dolore e della fatica, difficoltà a gestire successi, insuccessi o aspettative.
Disturbi relazionali:
- in coppia e famiglia (conflitti, separazioni, molestie, difficoltà comunicative, perdita di desiderio, dipendenza affettiva, problemi nell'educazione dei figli);
- nel lavoro (raggiungimento obiettivi, conflitti, cambiamenti, burn-out, mobbing, bossing, stress da lavoro correlato, molestie sessuali);
- nel sociale (emarginazione, conflitti interculturali, violenze psicologiche e fisiche, stalking e molestie assillanti).
Problemi in infanzia e adolescenza:
disattenzione, iperattività, comportamenti oppositivo-provocatori, mutismo selettivi, disturbo da evitamento, ansia da prestazione, fobia scolare, disturbi dell'umore, paure specifiche, ritiro sociale, difficoltà di regolazione emotiva, difficoltà scolastiche, selfie-mania, chat-mania, bullismo, condotte violente (auto ed etero-lesive).
Disturbi legati al corpo e a somatizzazioni:
ipocondria, dismorfofobia, dolori e manifestazioni somatiche e sintomatiche improvvise, senso di inadeguatezza, selfie-mania, fotomania.
Fobie:
paure specifiche (auto, aerei, animali, spazi chiusi o aperti, oggetti, situazioni, contatti, sporco, etc.).
Fissazioni, ossessioni, compulsioni:
pensieri e azioni ripetitive, con o senza comportamenti ritualizzati come ad esempio lavarsi le mani, controllare più volte le azioni, pulire e disinfettare continuamente.
Disturbi dell'umore:
depressione, apatia, episodi maniaco-depressivii, reazioni al lutto e all'abbandono, ciclotimia, apatia, astenia, perdita di interesse e demotivazione, disistima.
Disturbi sessuali:
impotenza, anorgasmia, fissazioni sessuali, vaginismo, difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, disturbi del desiderio.
Disordini alimentari: anoressia, ortoressia, fissazioni alimentari, bulimia (abbuffate con o senza vomito), obesità, alternanza tra astinenza dal cibo e abbuffate.
Disturbi legati all’abuso di internet:
shopping compulsivo in rete, gioco d’azzardo, dipendenza da chat, da cybersesso, ricerca compulsiva di informazioni in rete.