top of page

AREE DI ESPERIENZA

PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA

Nasce dalla teoria della comunicazione nata in campo antropologico con Gregory Bateson, agli sviluppi costruttivisti della epistemologia cibernetica (Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld) e agli studi sull’ipnosi di Milton Erickson. Si deve poi a Paul Watzlawick e al Mental Research Institute di Palo Alto (CA) l’opera di approfondimento e sistematizzazione dei principi teorico-applicativi della comunicazione nei suoi aspetti pragmatici e terapeutici.

Sulla scia di questi contributi scientifici nell’ambito della psicoterapia breve si inserisce l’opera, creativa e al contempo sistematica, di Giorgio Nardone, che da oltre vent’anni si occupa della messa a punto di protocolli di intervento per specifici problemi clinici mediante una rigorosa procedura di ricerca empirico-sperimentale nota come “ricerca-intervento”. L’applicazione del modello strategico ha prodotto interessanti approfondimenti e contributi applicativi anche in ambiti non clinici, come i contesti educativi e organizzativi.

L’approccio strategico rappresenta una vera e propria scuola di pensiero su “come” gli esseri umani si rapportano alla realtà, con se stessi, con gli altri,
con il mondo.

Il focus della psicoterapia breve strategica è sul come si costruiscono e si mantengono i problemi nel tempo e sul come, nel presente, si possa produrre un reale ed effettivo cambiamento di percezione e reazione nella persona. In breve tempo con la psicoterapia strategica non solo si riduce o si estingue la sintomatologia di cui la persona soffre, ma si aiuta la persona a costruire un nuovo equilibrio, funzionale al cambiamento desiderato ed efficace nella reazione e interazione con la realtà e i problemi.

PSICOTERAPIA BREVE STRATEGICA

È BREVE

Da una a 
venti sedute

I PROBLEMI TRATTATI

Disturbi d’ansia:

attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo post traumatico da stress, ansia da prestazione.


Problemi legati alla pratica sportiva:
blocchi emotivi, ansia da prestazione, perdita di concentrazione, stress psico-fisico, infortunio e difficoltà di ripresa, gestione emotiva dell’agonismo in giovane età o al termine della carriera sportiva, iper-allenamento, tensioni e dolori localizzati.


Problemi inerenti alla performance (professionale, scolastica, fisica, mentale, sessuale):
paura di parlare in pubblico, calo nel rendimento, tensione psico-fisica, difficoltà di concentrazione o memorizzazione, affaticamento, astenia, bassa tolleranza del dolore e della fatica, difficoltà a gestire successi, insuccessi o aspettative.

 

Disturbi relazionali:
- in coppia e famiglia (conflitti, separazioni, molestie, difficoltà comunicative, perdita di desiderio, dipendenza affettiva, problemi nell'educazione dei figli);
- nel lavoro (raggiungimento obiettivi, conflitti, cambiamenti, burn-out, mobbing, bossing, stress da lavoro correlato, molestie sessuali);
- nel sociale (emarginazione, conflitti interculturali, violenze psicologiche e fisiche, stalking e molestie assillanti).


Problemi in infanzia e adolescenza:
disattenzione, iperattività, comportamenti oppositivo-provocatori, mutismo selettivi, disturbo da evitamento, ansia da prestazione, fobia scolare, disturbi dell'umore, paure specifiche, ritiro sociale, difficoltà di regolazione emotiva, difficoltà scolastiche, selfie-mania, chat-mania, bullismo, condotte violente (auto ed etero-lesive).

Disturbi legati al corpo e a somatizzazioni:
ipocondria, dismorfofobia, dolori e manifestazioni somatiche e sintomatiche improvvise, senso di inadeguatezza, selfie-mania, fotomania.
 

Fobie:

paure specifiche (auto, aerei, animali, spazi chiusi o aperti, oggetti, situazioni, contatti, sporco, etc.).


Fissazioni, ossessioni, compulsioni:
pensieri e azioni ripetitive, con o senza comportamenti ritualizzati come ad esempio lavarsi le mani, controllare più volte le azioni, pulire e disinfettare continuamente.


Disturbi dell'umore:
depressione, apatia, episodi maniaco-depressivii, reazioni al lutto e all'abbandono, ciclotimia, apatia, astenia, perdita di interesse e demotivazione, disistima.


Disturbi sessuali:
impotenza, anorgasmia, fissazioni sessuali, vaginismo, difficoltà di erezione, eiaculazione precoce, disturbi del desiderio.

Disordini alimentari: anoressia, ortoressia, fissazioni alimentari, bulimia (abbuffate con o senza vomito), obesità, alternanza tra astinenza dal cibo e abbuffate.

​

Disturbi legati all’abuso di internet:

shopping compulsivo in rete, gioco d’azzardo, dipendenza da chat, da cybersesso, ricerca compulsiva di informazioni in rete.

​

Disturbi
bottom of page